Mostra Buontalenti

Mostra Buontalenti

BERNARDO BUONTALENTI

Video installazione a cura di Proforma videodesign

LIVORNO LA CITTÀ IDEALE DEI MEDICI

MUSEO DEL BUONTALENTI IN FORTEZZA NUOVA LIVORNO

È il 1576 quando il Granduca Francesco I de Medici convoca a palazzo Bernardo Buontalenti, artista, ingegnere militare ed architetto di Corte. Al celebre Granducato di Toscana, potenza economica con le sue banche, le sue manifatture e con il Rinascimento ormai faro della cultura europea, manca solo una cosa: un presidio che gli garantisca il dominio sui mari.

Lo sguardo del Granduca cade sul piccolo villaggio chiamato Livorno, che da oltre cinquecento anni sorge sulla costa toscana, e che già dal secolo precedente è il luogo di riferimento per i traffici marittimi di Firenze.

SALA DEGLI ARCHI

ANTOLOGICA

Un percorso che racconta la moltitudine dei lavori di Bernardo Buontalenti. Dai progetti architettonici per la costruzione e realizzazione delle grandi ville medicee, delle cappelle dei principi, delle città fortificate e degli innovativi sistemi difensivi, fino alle le scenografie per eventi teatrali e cerimonie prestigiose, comprendono anche i lavori pittorici e scultorei.

SALA DEL FORNO

IL PENTAGONO DEL BUONTALENTI

La Città Ideale del Rinascimento è la trasposizione in pietra e mattoni della filosofia Rinascimentale che pone l’uomo al centro del Creato, è il luogo da racchiudere in un Pentagono, in cui è naturalmente inscritto il corpo umano, con le vie regolari e rettilinee come nelle antiche città dei romani. Con un grande fossato riempito con l’acqua marina, che la circonda e la isola completamente. Un anello di mare che suggella il matrimonio fra la famiglia de Medici ed il Mediterraneo.

Il 28 marzo del 1577, come voluto dai calcoli degli astrologi di Corte, viene posta la prima pietra del famoso Pentagono del Buontalenti.

Questa video-installazione mostra gli sviluppi urbani intorno al pentagono e alla Fortezza Nuova di Livorno, messi a confronto con la pianta odierna della città.

TUNNEL

GRAN TOUR

A partire dal XVIII secolo aristocratici e facoltosi intraprendevano un lungo viaggio nell’Europa continentale, per arricchire e perfezionare il loro sapere. Una delle mete di questo tour era quasi sempre la città Livorno. Questa video installazione rende omaggio agli artisti disegnatori e poi fotografi del tempo che hanno documentato la nostra città.

PROFORMA VIDEO DESIGN è un collettivo di videodesign specializzato in scenogra fie virtuali e projection mapping per grandi eventi, teatro e brand, formato da Nicola Buttari e Martino Chiti.

Nicola Buttari è specializzato in video mapping su grandi edifici‚ installazioni interattive per prestigiosi marchi e aziende‚ installazioni video museali e set virtuali per teatro‚ danza e opera
Dal 2021 crea esperienze immersive e ambienti virtuali nel metaverso con il collettivo metamorphosivr.com

Martino Chiti è fotografo, regista e video designer.
Fotografo e videoartista si occupa di installazioni e scenografie virtuali per eventi, teatro e progetti museali. Realizza documentari e reportage collaborando con istituzioni e associazioni coinvolte in progetti sanitari e didattici. Studia assiduamente il rapporto tra società e individuo, in continua ricerca di nuove sperimentazioni. MartincoChiti.com

Visita il sito http://www.proformavideodesign.com/it/buontalenti-digital-journey/

Video

Gallery